Tematica Insetti

Lymantria dispar Linnaeus, 1758

Lymantria dispar Linnaeus, 1758

foto 994
Foto: Didier Descouens
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Lymantriidae Hampson, 1893

Genere: Lymantria Hübner, 1819


itItaliano: Bombice dispari, Limantria

enEnglish: Gypsy Moth

frFrançais: Bombyx disparate

deDeutsch: Schwammspinner

spEspañol: Polilla gitana asiática, Polilla gitana

Specie e sottospecie

Lymantria dispar ssp. asiatica Vnukovskij, 1926, Asia dell'est e nord America - Lymantria dispar ssp. japonica Motschulsky, 1860, diffusa in tutto il Giappone.

Descrizione

È un polifago delle piante fruttifere (come melo, vite, ecc.) e, soprattutto, delle piante ornamentali e forestali. Gli adulti sono caratterizzati da dimorfismo sessuale; i maschi sono color nocciola-brunastro, con apertura alare di circa 40 mm, le femmine sono biancastre con ali variegate di bruno e con dimensioni maggiori (circa 60 mm di apertura alare). Le larve sono pelose, di colore grigiastro con una tipica doppia fila di tubercoli dorsali di colore blu verso il capo e rossastro verso la parte posteriore del corpo; a maturità possono raggiungere i 70–80 mm di lunghezza. Danni e ciclo biologico: il danno è provocato dagli stadi larvali, voraci defogliatori. Il Bombice dispari sverna da uovo e compie una generazione annuale; gli adulti compaiono in luglio. Il numero e la posizione delle uova di Lymantria dispar sulle piante fornisce un'informazione circa lo stato della gradazione in atto: 600-800 uova fino a 2 metri di altezza indicano una fase di latenza o di iniziata progradazione dell'insetto, viceversa il culmine dell'incremento esplosivo è segnalato da un minor numero di uova, circa 300-500 posizionate fino a 6 metri di altezza. È inserita nell'elenco delle 100 tra le specie invasive più dannose al mondo. I principali criteri di lotta contro la Lymantria dispar sono basati sull'utilizzo di prodotti a base di Bacillus thuringiensis ssp. kurstaki e vari prodotti biotecnologici. Gli interventi, comunque, sono da effettuarsi solo in caso di accertata progradazione dell'infestazione.

Sinonimi

= Phalaena dispar Linnaeus, 1758 = Ocneria dispar Linnaeus, 1758 = Porthetria dispar (Linnaeus, 1758.


00279 Data: 20/02/1964
Emissione: Insetti
Stato: Romania
07949 Data: 10/12/2001
Emissione: Falene del mondo
Stato: St. Vincent and the Grenadines

12676 Data: 01/04/2001
Emissione: Farfalle
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi
13100 Data: 10/05/2011
Emissione: Fauna e Flora del mondo
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi